05
0

TG 2 Dicembre – Umberto Mellino

La nutrizione clinica fino adesso è stata spesso un punto negletto nella gestione del paziente critico. Oggi vogliamo cercare di iniziare a trattare questo aspetto, per far sì che la gestione sia completa in tutti gli aspetti. Il ruolo della formazione è importante soprattutto per i giovani, perché purtroppo non si riesce a guardare tutti […]
06
0

TG 2 Dicembre – Dario Tammaro

L’idea principale è quella di creare un’Accademy che abbia un ruolo formativo sia per chi è neofita e sia per chi già si intende di nutrizione per poter approfondire i concetti, creare una rete regionale e gettare le basi per un progetto, anche che porti alla produzione di “PDTA” o di buone pratiche cliniche nel […]
02
0

TG 2 Dicembre – Italia Odierna

Finalmente abbiamo un incontro in cui la Regione Campania ha espresso una quota importante di presenze. Sono tutti colleghi con la voglia e l’entusiasmo di iniziare insomma questo percorso che per noi che siamo un po’ più veterani, fino ad ora è sempre stata la Cenerentola del gruppo. Finalmente vediamo tanti giovani e tante presenze […]
07
0

TG 2 Dicembre – Ciro Fittipaldi

Tante rianimazioni, tanti colleghi intensivisti e ovviamente l’evento che stiamo facendo in questo momento sulla nutrizione è un evento che ci ha un po’ uniti in questa materia che era ed è diventata una realtà della terapia intensiva. Deve crescere, diciamo secondo me, creando più rete ma non da un punto di vista professionale, perché […]
03
0

TG 2 Dicembre – Luca D’Alessandro

Questo è un incontro che io vivo con grande entusiasmo perché sostanzialmente ci consente di avere un atteggiamento corretto nei confronti di un argomento che purtroppo spesso nei pazienti di terapia intensiva può passare in secondo luogo, ma non bisogna sottovalutarne la centralità. Così come bisogna garantire la ventilazione, lo studio, la cura delle infezioni, […]
04
0

TG 2 Dicembre – Salvatore Buono

Un evento unico nel suo genere perché vede per la prima volta, mi permetto di sbilanciarmi a livello nazionale, riuniti circa 90 dirigenti medici di anestesia e rianimazione appartenenti a tutte le rianimazioni regionali della Regione Campania, che si riuniscono per interessarsi e portare avanti un discorso comune sulla nutrizione artificiale del paziente critico, del […]
01
0

TG 2 Dicembre – Giuseppe Lubrano

Oggi in particolare stiamo parlando del corso di formazione sulla nutrizione nel paziente critico. Lo ha reso necessario probabilmente la vacanza che c’è in questo campo, perché la nutrizione non ha mai il giusto spazio che dovrebbe avere nel paziente critico, la si pensa sempre come un fatto accessorio e invece io amo parlare di […]
copertina-derosa-29-settembre-800
0

XXXI Congresso Nazionale SIA 2022 – Silvia De Rosa

29 Settembre 2022, relazione online del XXXI Congresso Nazionale Sicurezza In Anestesia 2022. Intervento di Silvia De Rosa su Shock Endotossico e Sequential Extracorporeal Therapy: razionale e applicazione clinica. Con il contributo di: ESTOR
copertina.ecm
0

Nutrizione Artificiale nel Paziente Critico in ICU

Formazione dedicata ai giovani rianimatori campani Al via il 15 settembre il corso ECM-FAD Nutrizione Artificiale nel Paziente Critico in ICU organizzato dal CPARC, Collegio dei Primari e Anestesisti della Regione Campania, destinato ai Giovani Rianimatori della Regione Campania.L’evento formativo si svolgerà dal 15 settembre al 3 dicembre 2022, sarà accessibile dalla piattaforma sicurezzainanestesia.it e […]
copertina-viaggi-9-giugno-800
0

XXXI Congresso Nazionale SIA 2022 – Bruno Viaggi

9 Giugno 2022, primo incontro online del XXXI Congresso Nazionale Sicurezza In Anestesia 2022. Presiedono Pino Lubrano, Francesco Imperatore, Maurizio Ferrara in collegamento Bruno Viaggi. Intervento di Bruno Viaggi su Attualità nel trattamento delle infezioni fungine in terapia intensiva. Con il contributo di: GILEAD
Ringraziamenti Copertina-min
0

Rivivi il XXX Congresso Nazionale SIA 2021

Aspettando che riprendano i lavori del Sia 2022 pubblichiamo il video che raccoglie i momenti più significativi dell’edizione 2021 del Congresso.Oltre 3.500 spettatori hanno seguito le 23 dirette con la presenza in studio dei presidenti Antonio Corcione e Arturo Cuomo e del direttore scientifico Pino Lubrano ed i relativi collegamenti dall’Italia e dall’estero con oltre […]
copertina 4 nov 2
0

XXX Congresso Nazionale SIA 2021 – Gennaro De Pascale

4 Novembre 2021, ventitreesimo incontro online del XXX Congresso Nazionale Sicurezza In Anestesia 2021. Presiedono Pino Lubrano, Salvatore Buono, in collegamento Carla Venegas, Gennaro De Pascale, Maria Vargas. Intervento di Gennaro De Pascale su La prevenzione dalle polmoniti da ventilatore (VAP). Con il contributo di: MEDINAT
copertine 28 ott -min
0

XXX Congresso Nazionale SIA 2021 – Stefano Romagnoli

28 Ottobre 2021, ventiduesimo incontro online del XXX Congresso Nazionale Sicurezza In Anestesia 2021. Presiedono Pino Lubrano, Giuseppe De Simone, in collegamento Fernando Chiumento. Intervento di Stefano Romagnoli su MostCare UP: perché un sistema mini-invasivo non calibrato. Con il contributo di: VYGON ITALIA
De Simone
0

TG 28 Ottobre – Giuseppe De Simone

Volevo ringraziare Pino, Arturo e soprattutto Antonio per questa bellissima esperienza. Conosco il Sia da quando è nato con il professore Mastronardi, quasi a tutte le edizioni ci sono stato, questa trentesima edizione è stata bella secondo me per questo che loro hanno creato, questa diretta streaming, ma soprattutto per l’archivio che si può consultare […]
copertine del gaudio
0

XXX Congresso Nazionale SIA 2021 – Alfredo Del Gaudio

7 Ottobre 2021, ventunesimo incontro online del XXX Congresso Nazionale Sicurezza In Anestesia 2021. Presiedono Pino Lubrano, Alfredo Del Gaudio, Romolo Villani . Intervento di Alfredo Del Gaudio su Il controllo della temperatura nel paziente critico: dalla fisiopatologia alla pratica clinica. Con il contributo di: BARD
tg copertina -min
0

TG 7 Ottobre – Alfredo Del Gaudio

Un breve sunto della puntata. La puntata praticamente non è altro che un percorso che parte dalle basi fisiopatologiche che prevedono l’utilizzo di ipotermia nel paziente neurologico critico e questo percorso è stato interrotto da una serie di studi che a mio modo di vedere non erano perfetti, ma non solo a mio modo di […]
copertina-senza–cornice-puntata-20-min
0

XXX Congresso Nazionale SIA 2021 – Edoardo De Robertis

30 Settembre 2021, ventesimo incontro online del XXX Congresso Nazionale Sicurezza In Anestesia 2021. Presiedono Pino Lubrano, Italia Odierna, Ciro Fittipaldi . Intervento di Edoardo De Robertis su Il difficile equilibrio tra il raggiungimento dei target nutrizionali e il rischio di over-feeding. Con il contributo di: Baxter
Italia-Odierna-20210930
0

TG 30 settembre – Italia Odierna

Buona sera e intanto grazie per l’invito. Grazie a Pino e a tutti quanti i colleghi primari del collegio della Regione Campania. Intanto devo dire che questa nuova modalità di fare congresso è una modalità veramente interessante, è una modalità quasi familiare che ti consente insomma di poter esprimere in maniera libera ciò che fai […]
Ciro-Fittipaldi-20210930
0

TG 30 settembre – Ciro Fittipaldi

Ringrazio giustamente Pino per l’invito, è stato molto stimolante stare qui per questo congresso, questo nuovo modo di fare il congresso. Ovviamente per me è una novità, una cosa utilissima per tutti i colleghi, perché ovviamente basta andare sul web e cliccare per rivedere o vedere la relazione che gli interessa, secondo me è un […]
copertina-ranucci-senza-cornice
0

XXX Congresso Nazionale SIA 2021 – Marco Ranucci

23 Settembre 2021, diciannovesimo incontro online del XXX Congresso Nazionale Sicurezza In Anestesia 2021. Presiedono Pino Lubrano, Lucio Bucci, Nadia Zarrillo. In collegamento Agostini Vanessa. Intervento di Marco Ranucci sulla Gestione del paziente emorragico. Con il contributo di: BIOVIIIx
Nadia-Zarrillo-20210923-min
0

TG 23 settembre – Nadia Zarrillo

Buona sera a tutti, ringrazio gli organizzatori del SIA. Il SIA è un congresso storico, è il 30º incontro, stavolta in una modalità diversa dal consueto. Gli incontri congressuali hanno sempre consentito la possibilità di scambio e di interazione, di relazione diretta e quindi con il contatto. Il contatto con il COVID si è perso. […]